Mar. Set 26th, 2023

La sostituzione dell’anca è una procedura medica in cui l’articolazione dell’anca viene sostituita da un impianto sintetico. È la forma di intervento di sostituzione articolare di maggior successo, più economica e più sicura. I primi tentativi registrati di sostituzione dell’anca, effettuati in Germania, utilizzavano l’avorio per sostituire la testa del femore.
L’uso di anche artificiali divenne più diffuso negli anni ’30; i giunti artificiali erano realizzati in acciaio o cromo. Erano considerati migliori dell’artrite ma presentavano una serie di inconvenienti. Il problema principale era che le superfici articolari non potevano essere lubrificate dal corpo, con conseguente usura e allentamento e quindi la necessità di sostituire nuovamente il giunto (noto come operazioni di revisione).

I tentativi di utilizzare teflon hanno prodotto giunti che hanno causato osteolisi e si sono consumati entro due anni. Un altro problema significativo era l’infezione. Prima dell’avvento degli antibiotici, la chirurgia delle articolazioni comportava un alto rischio di infezione. Anche con i trattamenti antibiotici, l’infezione è ancora causa di alcuni interventi di revisione. Tali infezioni non sono necessariamente causate dall’intervento chirurgico; possono anche essere il risultato di batteri che entrano nel flusso sanguigno durante il trattamento dentale.

La moderna articolazione artificiale deve molto al lavoro di John Charnley alla Manchester Royal Infirmary; il suo lavoro nel campo della tribologia ha portato a un progetto che ha sostituito completamente gli altri progetti negli anni ’70. Il progetto di Charnley consisteva in 3 parti: (1) un componente femorale in metallo (originariamente acciaio inossidabile), (2) un componente acetabolare in polietilene ad altissimo peso molecolare, entrambi fissati all’osso utilizzando (3) uno speciale cemento osseo. L’articolazione sostitutiva, nota come artroplastica a basso attrito, è stata lubrificata con liquido sinoviale.

La piccola testa femorale (22,25 mm) produceva problemi di usura che la rendevano adatta solo a pazienti sedentari, ma – tra i lati positivi – un’enorme riduzione dell’attrito risultante ha portato a risultati clinici eccellenti. Per oltre due decenni, il design Charnley Low Friction Arthroplasty è stato il sistema più utilizzato al mondo, superando di gran lunga le altre opzioni disponibili (come McKee e Ring).

Nel 1960 un chirurgo ortopedico birmano, il Dr. San Baw (29 giugno 1922 – 7 dicembre 1984), ha aperto la strada all’uso di protesi dell’anca in avorio per sostituire le fratture non unite del collo del femore (“ossa dell’anca”), quando ha usato per la prima volta una protesi d’avorio protesi per sostituire l’osso dell’anca fratturato di una monaca buddista birmana di 83 anni, Daw Punya. Ciò è stato fatto mentre il dottor San Baw era il capo della chirurgia ortopedica al Mandalay General Hospital di Manadalay, in Birmania. Il dottor San Baw ha utilizzato oltre 300 protesi d’anca in avorio dagli anni ’60 agli anni ’80.

Ha presentato un documento intitolato “Protesi d’anca in avorio per fratture non unite del collo del femore” alla conferenza della British Orthopeadic Association tenutasi a Londra nel settembre 1969. È stato riscontrato un tasso di successo dell’88% nei pazienti del dottor San Baw di età compresa tra di 24 a 87 sono stati in grado di camminare, accovacciarsi, andare in bicicletta e giocare a calcio poche settimane dopo che le loro ossa fratturate dell’anca sono state sostituite con protesi d’avorio. L’uso dell’avorio da parte del dottor San Baw era, almeno in Birmania durante gli anni ’60, ’70 e ’80 (prima che il commercio illegale di avorio diventasse dilagante a partire dai primi anni ’90) più economico del metallo. Inoltre, a causa delle qualità fisiche, meccaniche, chimiche e biologiche dell’avorio, si è scoperto che c’era un migliore “legame biologico” dell’avorio con i tessuti umani vicino alle protesi d’avorio. Un estratto dell’articolo del dottor San Baw, che presentò alla conferenza della British Orthopeadic Association nel 1969, è pubblicato nel Journal of Bone and Joint Surgery (edizione britannica), febbraio 1970.

Nell’ultimo decennio sono stati apportati diversi miglioramenti evolutivi alla procedura di sostituzione totale dell’anca e alla protesi. Molte protesi dell’anca sono realizzate in materiale ceramico anziché in polietilene, che secondo alcune ricerche riduce drasticamente l’usura articolare. Anche gli impianti metallo su metallo stanno guadagnando popolarità. Alcuni impianti vengono uniti senza cemento; alla protesi viene data una struttura porosa in cui cresce l’osso. Ciò ha dimostrato di ridurre la necessità di revisione della componente acetabolare. Tuttavia, i chirurghi utilizzano ancora frequentemente il cemento osseo per la componente femorale, che si è dimostrato molto efficace dopo 35 anni di esperienza clinica.

Gli ultimi sviluppi sono diversi approcci di chirurgia minimamente invasiva (MIS) concorrenti, che possono comportare danni ai tessuti molli molto inferiori e un recupero più rapido. Anche la C.A.O.S (chirurgia ortopedica assistita da computer) viene ampiamente commercializzata dai produttori di impianti, sebbene il suo valore rimanga in gran parte non dimostrato.

Un’alternativa alla sostituzione totale dell’anca (THR) è la sostituzione della superficie dell’anca (HSR), nota anche come hip resurfacing. Sia con THR che con HSR, un invaso protesico viene premuto nel bacino. Con THR, l’estremità del femore viene amputata, un gambo di metallo viene inserito nel femore e il gambo tiene una sfera che si accoppia con l’incavo. Con il resurfacing, l’estremità del femore non viene amputata; la superficie esterna della sfera femorale è sostituita da un cappuccio metallico cilindrico. Il resurfacing elimina il comune problema di THR dell’allentamento dell’asta metallica dal femore. Il resurfacing preserva il patrimonio osseo qualora fosse necessaria una revisione. Una sfera e una presa di diametro maggiore imitano più da vicino la struttura articolare naturale, riducendo il rischio di dislocazione e migliorando la libertà di movimento. Non sono state pubblicate prove cliniche che dimostrino che le odierne superfici articolari in CoCr metallo su metallo abbiano l’effetto osteolitico sull’osso che avevano i precedenti dispositivi in ​​polietilene. Le percentuali di successo a dieci anni di rivestimento dell’anca da studi in Inghilterra riportano un successo pari o superiore alla sostituzione totale dell’anca standard, in pazienti di pari età. Negli Stati Uniti, il primo dispositivo moderno per il resurfacing ha ricevuto l’approvazione della FDA nel maggio 2006, mentre in tutto il mondo sono stati eseguiti circa 90.000 resurfacing.

I pazienti devono essere consapevoli di tutte le opzioni chirurgiche prima dell’intervento di sostituzione dell’anca. I chirurghi dell’anca hanno diverse tecniche chirurgiche e risultati chirurgici. Attualmente, ci sono diverse incisioni utilizzate per accedere all’articolazione dell’anca. L’approccio posteriore (ampiamente utilizzato dalla maggior parte dei chirurghi ortopedici) separa il muscolo grande gluteo in linea con le fibre muscolari per accedere all’articolazione dell’anca. Altri metodi accedono all’anca dal lato laterale dell’articolazione dell’anca. A differenza dell’approccio posteriore e dell’approccio laterale, l’approccio anteriore utilizza un intervallo naturale tra i tessuti molli per ottenere l’accesso all’articolazione dell’anca. I suoi principali svantaggi sono che rischia di danneggiare il nervo cutaneo femorale laterale e non è ampiamente disponibile al pubblico perché un minor numero di chirurghi è stato addestrato in questa tecnica.

Di admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *